CONVEGNO NAZIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA PER LA MUSEOGRAFIA E I BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI (SIMBDEA)
Patrimonio in ComunicAzione/Nuove sfide per i Musei DemoEtnoAntropologici
@ Campus Universitario di Chieti Scalo
22 e 23 novembre 2019
Che ruolo hanno oggi i musei locali ed etnografici? Possono essere considerati dei presidi territoriali capaci di intercettare le istanze della società civile, oppure sono condannati a rimanere polverosi depositi di oggetti sconnessi dalle pratiche locali? Nel nuovo millennio, la crisi economica e il crollo degli investimenti pubblici hanno rischiato di snaturare la missione dei musei etnografici, molto diffusi nel territorio italiano e ora affidati alla resilienza di pochi gruppi di volontari. Mobilità, eterogeneità socio-culturale e densità abitativa segnano sempre più anche contesti tradizionalmente considerati folk societies: un dato particolarmente significativo per un paese a urbanizzazione diffusa come l’Italia, composto per lo più da città e paesi di piccole e medie dimensioni. La retorica della globalizzazione sottolinea l’accresciuta, quanto asimmetrica tendenza alla de-territorializzazione e l’importanza assunta dalla compressione spazio-temporale. Al tempo stesso, le realtà urbane continuano a rivestire un ruolo significativo per processi di ri-territorializzazione fortemente disomogenei, sia dal punto di vista materiale che socioculturale. In Italia, malgrado la ratifica (avvenuta nel 2007) della Convenzione internazionale per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, le amministrazioni locali e centrali stentano a riconoscere le funzioni del sapere demoetnoantropologico nei processi di mediazione interculturale e di sviluppo sostenibile.
L’intento principale di questo Convegno è stimolare un dibattito sui fondamenti teorici e metodologici di un’antropologia del patrimonio demoetnoantropologico e dei musei che sia capace di confrontarsi in modo maturo con le sfide della sostenibilità e il rispetto dei diritti umani, ma anche quello di dare voce a pratiche museali virtuose che si connettono ai processi di patrimonializzazione messi in atto dalla società civile e dalle comunità locali. La qualità di una democrazia si riconosce nelle sue capacità a confrontarsi con il governo del territorio tenendo conto dei bisogni dei suoi abitanti, di chi lo vive, lo usa o lo attraversa per attività produttive, di svago, di socializzazione e lavoro.
Per rispondere a queste sfide, il Convegno incoraggia il dialogo tra antropologi e altri ricercatori impegnati nel cantiere del patrimonio culturale: sociologi, geografi, politologi, semiologi, economisti, architetti, storici dell’arte. Siamo convinti che, favorendo connessioni tra le evoluzioni delle politiche patrimoniali e i musei etnografici, sia possibile costruire un campo di ricerca e azione in cui i saperi e le pratiche antropologiche possano trovare una loro collocazione ed efficacia nello spazio pubblico.
ENTI PROMOTORI: Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici (SIMBDEA); UdA Chieti (Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali).
COORDINATORI: Alessandra Broccolini, Lia Giancristofaro
TEMPISTICHE:
Apertura della Call for paper: 18 ottobre 2019
Chiusura della Call for paper: 5 novembre 2019
Pubblicazione del programma generale: 15 novembre 2019
Registrazione al convegno: 22 novembre 2019, in sede
Esposizione delle relazioni: 23 novembre 2019, in sede
CALL for PAPERS
Oltre il folklore. Esperienze museografiche e di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (sabato 23 novembre, Campus Universitario di Chieti Scalo)
Si accettano proposte che illustrino e discutano esperienze di salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale nei musei territoriali e che si muovano nell’ambito di applicazione della Convenzione internazionale del 2003 per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale nel rispetto degli strumenti esistenti in materia di diritti umani, di sviluppo sostenibile e nel rispetto reciproco fra comunità, gruppi e individui (art. 2 della Convenzione del 2003). Le relazioni non potranno eccedere i 15 minuti. Gli interessanti possono inviare un abstract (con titolo e qualifica del relatore) di massimo 250 parole entro il 5 novembre 2019 a: lia.giancristofaro@unich.it / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.