I soci

Soci ordinari
Possono essere soci ordinari le persone fisiche che posseggano i titoli di studio e che abbiano maturato esperienze e acquisito le competenze necessarie per esercitare professionalmente l’attività di demoetnoantropologo del museo e del patrimonio.
Il numero dei soci ordinari è illimitato ma non potrà essere inferiore al minimo stabilito per la legge. Possono essere soci ordinari i cittadini italiani e stranieri di ambo i sessi che abbiano compiuto la maggiore età, che abbiano interessi o esercitino arti e mestieri attinenti alla natura di SIMBDEA, si riconoscano e si impegnino nelle finalità da essa promosse. 
L’iscrizione come socio ordinario ha carattere libero e volontario, ma impegna al rispetto del presente Statuto, del Codice di condotta e delle deliberazioni degli organi statutari.

 

Requisiti di ammissione:
1. Sono titoli di studio che consentono l'adesione in qualità di Socio ordinario:
a. Laurea di primo o di secondo livello conseguita in un corso di laurea in demoetnoantropologia ovvero con una tesi in materie demoetnoantropologiche;
b. Diploma di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici.

2. Rappresentano altresì titoli valutabili ai fini dell'iscrizione in qualità di Socio:
a. Dottorato in Discipline Demoetnoantropologiche (settore M-DEA/01);
b. Formazione postlaurea conseguita con corsi di perfezionamento, master e corsi di alta formazione in demoetnoantropologia dei musei e del patrimonio.

3. Tra i requisiti valutabili ai fini dell'iscrizione in qualità di Socio possono essere prese in considerazione, in deroga ai requisiti richiesti dal presente articolo e per i soci in regola con l’iscrizione alla data dell’entrata in vigore del presente statuto, le seguenti esperienze professionalizzanti:
a. l'aver svolto documentate attività di ricerca, analisi e/o mediazione nell’ambito delle politiche locali, nazionali e internazionali del patrimonio culturale materiale e immateriale;
b. l'aver svolto – o svolgere – lavoro di direzione di musei DEA pubblici (dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali e di ogni altro ente ed istituto pubblico) o privati;
c. l'aver ricoperto – o ricoprire – il ruolo di conservatore presso musei DEA pubblici (dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali e di ogni altro ente ed istituto pubblico) o privati;
d. l'aver svolto – o svolgere – lavoro di catalogazione con schede FK o BDI/M per conto di musei DEA pubblici (dello Stato, delle regioni, degli i altri enti pubblici territoriali e di ogni altro ente ed istituto pubblico), privati o per conto di enti locali o di uffici periferici del MIBAC;
e. l'aver ricoperto – o ricoprire – il ruolo di responsabile dei servizi educativi o quello di educatore museale in istituti DEA pubblici (dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali e di ogni altro ente ed istituto pubblico) o privati;
f. l'aver ricoperto – o ricoprire – il ruolo di responsabile dei servizi di documentazione in musei DEA pubblici (dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali e di ogni altro ente ed istituto pubblico) o privati;
g. l'aver ricoperto – o ricoprire – il ruolo di responsabile dei servizi di documentazione in musei DEA pubblici (dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali e di ogni altro ente ed istituto pubblico) o privati;
h. l'aver svolto – o svolgere – servizi di documentazione in musei DEA pubblici (dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali e di ogni altro ente ed istituto pubblico) o privati;
i. l'aver svolto – o svolgere – il ruolo di responsabile per lo sviluppo: fund raising, promozione e marketing in musei DEA pubblici (dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali e di ogni altro ente ed istituto pubblico) o privati;
j. l'aver svolto – o svolgere – il ruolo di operatore dei servizi di custodia e accoglienza al pubblico in musei DEA pubblici (dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali e di ogni altro ente ed istituto pubblico) o privati;
k. aver redatto o collaborato (in maniera documentabile) alla redazione di un progetto scientifico di un museo o di una mostra DEA di ambito pubblico (Stato, regioni, altri enti pubblici territoriali e ogni altro ente ed istituto pubblico) o privato;
l. aver partecipato (in maniera documentabile) alle ricerche preliminari all'allestimento di un museo o di una mostra DEA di ambito pubblico (Stato regioni, altri enti pubblici territoriali e ogni altro ente ed istituto pubblico) o privato.

 

Sostenitori

Possono aderire a SIMBDEA, in qualità di sostenitori:

1. coloro che pur non possedendo i requisiti di ammissione per aderire come soci ordinari contribuiscano da altri settori disciplinari e diversi profili professionali in modo convergente alla missione di Simbdea, in virtù dell'opera prestata in favore dei musei e dei beni demoetnoantropologici e del patrimonio culturale immateriale.
2. gli studenti iscritti a specifici corsi universitari o di formazione professionale che rientrino nel settore demoetnoantropologico;
3. le persone che siano interessate a sostenere lo scopo sociale o che operino o abbiano operato a qualsiasi titolo nei musei demoetnoantropologici o negli organismi compresi nei punti seguenti:
a) le collezioni, intese come organiche raccolte di oggetti e/o altre tipologie di documenti di interesse demoetnoantropologico, di qualunque tipo e su qualunque supporto;
b) gli enti, le associazioni, le istituzioni e le società, sia pubblici che privati, che svolgano la loro attività a vantaggio dei musei demoetnoantropologici e della professione di demoetnoantropologo del museo e del patrimonio.
4. gli enti, le associazioni, le istituzioni e le società, sia pubblici che privati, che svolgano la loro attività a vantaggio dei musei demoetnoantropologici e della professione di demoetnoantropologo del museo e del patrimonio.
L’iscrizione come sostenitore ha carattere libero e volontario, ma impegna al rispetto del presente Statuto, del Codice di condotta e delle deliberazioni degli organi statutari.

I sostenitori godono dei seguenti diritti:
- partecipare alle Assemblee;
- essere informati sulle attività;
- fruire di tutti i servizi messi a disposizione dell’Associazione e frequentarne le sedi.

Le modalità di adesione come sostenitore sono disciplinate dal Consiglio Direttivo. Lo status di sostenitore viene meno a seguito di recesso unilaterale, o di mancato rinnovo dell’adesione entro il termine fissato. 

Simbdea, società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici.

c/o Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Piazzetta Antonio Pasqualino 5 - 90133 Palermo

CF: 03251180406
e-mail: segreteria@simbdea.it

h5zw4i - 0pzoxg - mjthr6 - ir3699 - q4ggna - s9x48b - gdf2xf - uv8vx4