Sono una pedagogista e progettista di comunità con una forte vocazione per il digitale, l’innovazione sociale e l’eLearning. Il mio percorso professionale si sviluppa attraverso un approccio transdisciplinare che coniuga creatività, ascolto attivo e un interesse profondo per le tecnologie, considerate non solo strumenti di apprendimento, ma catalizzatori di trasformazioni sociali e culturali. Indago il loro impatto sulle dinamiche relazionali e sui processi di costruzione collettiva del sapere, esplorando come possano ridefinire le pratiche educative in contesti formali e non formali. Attualmente, sono dottoranda in Digital Transformation, con un progetto di ricerca focalizzato sull'esplorazione del ruolo delle tecnologie nella costruzione di un modello innovativo di ecomuseo, concepito come strumento di governance territoriale all'interno di una comunità marginale. Questo studio amplia e approfondisce la mia tesi di laurea magistrale, intitolata "Ecomuseo, turismo relazionale e sviluppo di comunità nelle aree interne: un caso studio nel Salento". Credo fermamente che la tecnologia, se orientata da principi etici, possa divenire uno strumento per rafforzare il senso di appartenenza, incentivare la partecipazione attiva e favorire processi di autodeterminazione collettiva. In passato, ho lavorato nel settore delle telecomunicazioni, occupandomi della progettazione di soluzioni eLearning e approfondendo l'uso delle tecnologie digitali per la formazione continua e a distanza. Successivamente, ho acquisito competenze in comunicazione e negoziazione nel settore della vendita immobiliare, sviluppando una forte capacità di interpretare i bisogni individuali e di progettare soluzioni personalizzate. Queste esperienze mi hanno permesso di affinare le mie competenze in mediazione e progettazione, abilità che oggi applico con successo nel campo della ricerca e dell'innovazione sociale.Il mio interesse per gli ecomusei nasce dalla convinzione che essi rappresentino non solo spazi di conservazione del patrimonio, ma anche laboratori di innovazione sociale, luoghi in cui le comunità possono riscoprire la propria identità e ridefinire il rapporto con il territorio. Attraverso la mia ricerca mi impegno a esplorare come le tecnologie possano amplificare le potenzialità degli ecomusei, trasformandoli in ecosistemi dinamici e in divenire di apprendimento e partecipazione, capaci di connettere passato, presente e futuro in una prospettiva condivisa di sviluppo sostenibile.
Cv:
pdf
Cv_DeMarzo2025
(93 KB)