Da Bengodi al Paese dei Balocchi
Variazioni sul tema di Cuccagna
Convegno di studio per i settecento anni dalla nascita di Boccaccio (1313-2013)
A cura dell’I.I.S. “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme
PROGRAMMA
Sabato 31 maggio 2014 – Sala conferenze I.I.S.”Artusi”, Chianciano Terme
Ore 8.45 Saluti del Dirigente Scolastico e delle autorità convenute
Ore 9.00 Introduzione ai lavori
Ore 9.15 Giovanna Frosini, storica della lingua italiana, Università per Stranieri
di Siena,
“Maccheroni al parmigiano. Parole e immagini del paese di Bengodi nel Decameron”
Ore 9.40 Irene Tani, dottoranda di ricerca, Università per Stranieri di Siena,
“Il Paese di Cuccagna nella letteratura del Cinquecento: dal Baldus alle variazioni senesi”
Ore 10.05 Carlo Lapucci, scrittore, linguista, esperto di tradizioni popolari,
“Il Paese di Cuccagna nella fiaba popolare”
Ore 10.30 Coffee break artusiano allietato dal cantastorie Francesco Burroni:
canti, proverbi, sonetti e filastrocche della tradizione popolare toscana sul piacere del cibo
Ore 11.00 Gianfranco Molteni, antropologo,
“La fame e l’immaginario della fame: spunti e riflessioni”
Ore 11.25 Pietro Clemente, antropologo, direttore di “Lares”,
“Il regno dell’abbondanza: considerazioni antropologiche”
Ore 11.55 Gabriele Boselli, pedagogista,
“Un ispettore scolastico nel Paese dei Balocchi. Note di viaggio dal Bengodi dei bambini”
Ore 12.20 Invito a visitare il Paese di Cuccagna, a cura delle studentesse e degli studenti della
classe IV accoglienza Turistica
Ore 12.45
Benvenuti in terra di Cuccagna
Allestimento scenico ed interventi teatrali
Aperitivo e gustosa introduzione
al Gran menu di Cuccagna
a cura delle studentesse e degli studenti dell’I.I.S. “Pellegrino Artusi”
Tramessi poetico-musicali ancora a cura di Francesco Burroni, cantastorie
La Tavola del popolo (di posta in posta…)
Civieri di uova
Fave fresche alle erbe
Minestra di erbe fresche
La Tavola del Bengodi (ben seduti)
Principii
Trionfo di Frutta e Verdure
Minestre
Maccheroni in Brodo di Cappone
Raviuoli di carne con montagne di Parmigiano grattugiato
Carni
Oca arrosto con Salsa agliata
Fagioli dall’Occhio con catene di Salsicce
Dessert
Budino di pane con Frutta secca e scorzette d’Arancia candita
Vini:
fiumi di Vernaccia
polvere di Vino d’Ippocrasso
qualche goccia d’acqua di Chianciano a richiesta
tisane rigeneranti
Per informazioni e per l’iscrizione al convegno:
I.I.S. “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme
Cell. 339/62 76 128 prof.ssa Patrizia Ciolfi Tel. 0578/63 674 sig.ra Cinzia Goracci
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
All’atto della prenotazione si prega di precisare se si intende partecipare al pranzo, per il quale è richiesto un contributo di Euro 20,00, se esterni, di Euro 15,00, se interni.