![nlheader.gif nlheader.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/nlheader.gif)
InfoSimbdea n° 12/2011
Giovedì 15 Dicembre 2011
![Vilau](http://www.simbdea.it/images/vilau/550x200b.jpg)
In evidenza
![logo foto](http://farm6.staticflickr.com/5005/5336362946_7b4e7736b8_z.jpg)
di Pietro Clemente
"Il Tutino che ho amato è quello dell’Archivio dei diari, quello di Pieve. Leggendone l’autobiografia ho ammirato anche il partigiano, il giornalista, lo scrittore della rivoluzione cubana, sempre pieno di luce nella scrittura ed anche di ironia. Ma il mio Tutino è quello dei diari.
Ha concepito l’Archivio come un organismo vivente, dove le storie scritte, ‘depositandosi’ ,non giacciono come nei sepolcri, ma attivano lettori, memorie, evocano conflitti, fanno capire mondi.
![freccia.gif freccia.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/freccia.gif)
Dai musei
![logo logo](http://www.pigorini.beniculturali.it/a_logo_new03.gif)
Museo "Pigorini"-15 dicembre 2011 - 15 febbraio 2012
Per la prima volta in Italia viene presentata la grafica di alcune artiste inuit, un'esposizione di 50 opere d'arte contemporanea, tra disegni e stampe, di Annie Pootoogook, Shuvinai Ashoona, Ningeokuluk Teevee e Siassie Kenneally che, nel solco delle "capostipiti del gruppo" le artiste Pitseolak Ashoona e Napachie Pootoogook, sono oggi riconosciute ed affermate nei circuiti internazionali dell'arte.
![freccia.gif freccia.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/freccia.gif)
![logo](http://www.mumeloc.it/media/cerreto_style/images/logo.gif)
Cerreto Guidi
Sabato 10 Dicembre 2011 è stato inaugurato il MuMeLoc. MuMeLoc è un museo della memoria, ma è soprattutto un progetto in corso, aperto al libero contributo di chiunque sia interessato a condividerne le finalità...
![freccia.gif freccia.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/freccia.gif)
![logo](http://www.regione.vda.it/varie/img/Mav_Logo.jpg)
Un nuovo spazio per conoscere l’artigianato valdostano
L’IVAT - Institut Valdôtain de l’Artisanat de tradition ha inaugurato, il 24 novembre 2011, il Centre d’études sur l’artisanat de tradition, il primo centro di ricerca e di studio dedicato alla cultura materiale del nostro territorio...
![freccia.gif freccia.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/freccia.gif)
Le Notizie
![logo](https://si0.twimg.com/profile_images/1653603028/logo_sapienza_reasonably_small.jpg)
Facoltà FILESUSO della "Sapienza" Università di Roma
Il corso è rivolto a laureati di corsi di laurea triennali, magistrali e del vecchio ordinamento ed intende sviluppare professionalità nell'ambito della conservazione e valorizzazione del patrimonio e formare figure dedicate allo sviluppo, la cura e la valorizzazione di contenuti e collezioni digitali su piattaforme multimediali e internet.
![freccia.gif freccia.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/freccia.gif)
![ICOM logo](http://archives.icom.museum/disaster_relief/logo_small.gif)
Una proposta di Icom - Italia
Alcune proposte per affrontare la crisi con coraggio e innovazione. Albero Garlandini, presidente di ICOM Italia le riassume in questo appello...
![freccia.gif freccia.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/freccia.gif)
![logo logo](https://www.segreterie.unipg.it/mav/images/logoPG.png)
Bando di concorso 2011/2012 IV ciclo
La Scuola di Specializzazione in beni demoetnoantropologici dell'Università degli Studi di Perugia ha lo scopo di curare la preparazione scientifica nel campo delle discipline demoetnoantropologiche impegnate nella conoscenza dei beni culturali e di fornire competenze professionali nell'ambito di attività...
![freccia.gif freccia.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/freccia.gif)
![logo logo](http://www.unimib.it/themes/default/images/logo_home.gif)
Corso di perfezionamento
Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze aggiornate e dinamiche sui Beni Culturali Etnoantropologici conosciuti come DEA. Considerando che nellambito delle tematiche dellEXPO MILANO-2015 lantropologia della contemporaneità trova una sua collocazione ideale...
![freccia.gif freccia.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/freccia.gif)
![logo logo](http://www.mcm-unife.it/uploads/images/unife_grande.png)
IX edizione a.a. 2011/2012
Il MuSeC è rivolto a tutti gli studenti laureati e a professionisti del settore culturale, interessati a migliorare la loro preparazione in tema di management delle organizzazioni culturali.
![freccia.gif freccia.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/freccia.gif)
Questo mese vi segnaliamo
![RAI RAI](http://www.therai.org.uk/images/eventlist/venues/british-museum-back_by_dominique_remars_090616.jpg)
British Museum, Clore Centre, 8th to 10th June 2012
The Royal Anthropological Institute is pleased to announce that a conference Anthropology in the World will take place at the British Museum, Clore Centre, in conjunction with the BM Centre for Anthropology. The aim of this conference is to explore the manifold ways in which anthropology in its widest sense has been influential outside academia.
![freccia.gif freccia.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/freccia.gif)
![Leone Cirese](http://www.lipari.biz/public/annaleone.jpg)
Quinta edizione 2010-2011
Per onorare la memoria della Dott.ssa Anna Maria Leone, già Presidente del Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani di Lipari, è istituita una borsa di studio biennale da destinare ad uno studente universitario, che presenti una Tesi inerente, per temi e/o argomenti, le Isole Eolie dell’importo di Euro 1.000
![freccia.gif freccia.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/freccia.gif)
![maschera maschera](http://www.festima.org/IMG/jpg/imgfibre1-2.jpg)
Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
Il Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut ha indetto un bando di concorso per la sollecita copertura di un posto di lavoro nel reparto „Assistenza Informatica“ (IT-Information Technology)
![freccia.gif freccia.gif](http://www.simbdea.it/images/stories/freccia.gif)
Per contattare la redazione di InfoSimbdea:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cancellati dalla newsletter